Una delegazione di Dolní Dobrouč a Marco per i 100 anni del Carnevale
Se il tempo inclemente ha spento i fuochi sotto le pentole dei cuochi del Carnevale, sicuramente, non si è spento l’impegno delle Associazioni.
Lo scorso settembre a Dolní Dobrouč, dopo la sfilata rievocativa del rientro dall’esodo dei nostri compaesani, veniva invitata una delegazione alla festa dei 100 anni del Carnevale di Marco.
Infatti, dodici persone in rappresentanza del Comune, Vigili del Fuoco, Scout e il parroco don Pavel sono giunti nella sera di giovedì 8 febbraio. Amici per la Vita, Alpini, Oratorio e Sportiva si sono impegnati nell’organizzare pranzi, cene e accompagnare i nostri amici nella visita di Trento e vari luoghi.
Gli Scout sulle ali dell’entusiasmo giovanile hanno voluto fare un gita in montagna sotto una pioggia fredda e persistente.
E sabato alle 17,00 alla presenza della sindaca Giulia Robol, dell’assessora Micol Cossali, dei rappresentanti delle istituzioni del paese e una buona partecipazione di persone si è tenuta l’inaugurazione della Mostra fotografica. Cento anni dicevamo, testimoniati da un piccolo pezzo di carta trovato fortuitamente dove il macellaio Domenico Bettini il 29 febbraio 1924 compila la fattura di vendita di tre kg di carne a 12 lire al kg e ne regala due per fare il ragù.
Un altro foglietto a firma del sindaco, nomina tre garanti, e afferma che il denaro avanzato dalla raccolta delle offerte, tolte le spese per la sbigolata in paese, sarà utilizzato dal Comitato Carnevale per fare una ricreazione il giovedì grasso ai ragazzi dell’Asilo e delle Scuole Elementari.
Tutto questo a testimonianza della grande volontà di ricostruire il paese e ricomporre quella comunità che la guerra aveva disperso.
E dopo tre giorni di acqua insistente, domenica 11 febbraio, Don Pavel, don Ruggero e il Diacono Renzo, hanno celebrato la Santa Messa accompagnati dal coro parrocchiale.
Infine la sera nella sede degli Alpini tutti a cena: saluti, abbracci e scambio di doni e… naturalmente inviti a rincontrarsi per rinsaldare questo magnifico gemellaggio giunto al 25° anno.
Maurizio P.